Il Parco di Montioni abbraccia il territorio di quattro Comuni, Follonica ne detiene una superfice di ben …. ettari, praticamente interamente boscati. Malgrado non manchino le emergenze storiche (la Pievaccia, i castello di Montioni Vecchio, gli impianti per l’estrazione dell’Allume a Montioni, solo per citare le principali) è la natura che offre la sua veste migliore. Associazioni vegetali mediterranee quali la gariga e la macchia lasciano il posto nei fondi delle valli e sui versanti più freschi a forteti e boschi d’alto fusto con lecci, cerri e carpini. Altrettanto interessante è la fauna con i tipici ungulati mediterranei (cinghiale, daino e capriolo) tenuti a freno dal loto predatore naturale, il lupo, presente nel Parco con circa 8 esemplari. Altre specie di pregio: martora, gatto selvatico, istrice, poi uccelli, rettili, anfibi, artropodi di infiniti tipi. Tutto a rendere il Parco un vero scrigno di natura a due passi dal mare.



