Uno dei reperti più importanti custoditi all’interno del Museo Archeologico di Massa Marittima è la stele eneolitica di Vado all’Arancio: unica del suo genere in tutto il territorio maremmano.
Nella sezione del museo dedicata alla Preistoria, oltre alla stele, vi sono anche i reperti neolitici ed eneolitici provenienti dalla Grotta della Spinosa a Perolla.
I materiali etruschi invece sono stati rinvenuti in parte negli scavi ottocenteschi di Poggio Castiglione e in parte in quelli effettuati presso il lago dell’Accesa.
Fra questi merita una menzione speciale una fibbia in bronzo decorata con un cavallo alato e una sfinge. I ganci laterali sono a forma di figure leonine. La datazione proposta per questo oggetto è ascrivibile all’ultimo quarto del VII secolo a.C.
La stele è stata rinvenuta presso Vado all’Arancio negli anni ’50 da un contadino. In Lunigiana, ne sono state trovate molte, ma questa è l’unica portata alla luce in Maremma.
Nella facciata sono stati affissi a ornamento gli stemmi gentilizi dei vari podestà che hanno governato negli anni la città di Massa Marittima. Sopra di essi si trovano gli stemmi di Massa Marittima e di Siena affiancati.
CONTATTI:
Info e prenotazioni: +39 0566 902289
e-mail: musei@coopcollinemetallifere.it