Torna la rievocazione storica Follos 1838, quest’anno ancora più ricca di iniziative collaterali in occasione dei cento anni dalla nascita del comune di Follonica. Come ogni anno da ormai 18 anni, la manifestazione Follos 1838 si svolge la seconda domenica di maggio. Si tratta di una rievocazione storica in costumi ottocenteschi, per a rivivere l’atmosfera del Granducato di Toscana. Si vede così una Follonica immersa nell’epopea Leopoldina in ricordo del Granduca Leopoldo II di Lorena e della famiglia reale durante l’inaugurazione e consacrazione della Chiesa di San Leopoldo del 10 Maggio 1838.
Il grande evento ha inizio dalla mattina con la santa messa presso la Chiesa di San Leopoldo. Al termine della funzione il corteo storico si trasferisce nei pressi della ex residenza estiva del Granduca, il Palazzo Granducale, sede del Corpo Forestale dello Stato mentre nel pomeriggio il corteo, composto da raffiguranti in abiti nobiliari, borghesi e popolari con carrozze, cavalli e tamburini, si snoda tra le vie del centro di Follonica fino ad arrivare al ponte della Gora per poi rientrare nell’area Ex Ilva dove si svolge il Palio della Bandiere e dei Territori. È un palio con cavalli e fanti i quali competono in una gara simile al gioco della “bandierina”.

ɪʟ ᴄᴏʀᴛᴇᴏ sᴛᴏʀɪᴄᴏ

La mattina di Domenica 14 Maggio ci sarà la rievocazione solenne all’interno della chiesa di San Leopoldo.

in occasione dell’edizione del centenario, il pomeriggio della domenica, dopo il corteo storico, si terrà all’interno della zona dell’ex Ilva lo spettacolo equestre dei butteri di Maremma.
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Associazione Butteri della Maremma